27 Gennaio frase di oggi sulla paura di essere giudicati

27 Gennaio frase di oggi sulla paura di essere giudicati.

Se limiti le tue azioni nella vita alle cose in cui nessuno possa trovare eventuali difetti, non combinerai poi molto.

Lewis Carroll

Spunti di riflessione

Una delle paure più insidiose e paralizzanti è quella del giudizio altrui. Abbiamo paura di essere criticati, di apparire ridicoli o sbagliati agli occhi degli altri e non viviamo più le nostre vite in modo spontaneo.

I condizionamenti che derivano dalla nostra educazione, dall’ambiente in cui viviamo, dal retaggio culturale e dalle nostre insicurezze personali, rappresentano il più grande limite alla nostra autorealizzazione.

Nella psicoanalisi freudiana, si designa come Super-Io quella parte della psiche che fa da inibitore agli istinti (che sono contenuti in quella parte dell’inconscio definita ‘Es’).

Quando non c’è armonia fra ‘Io-Ego’ (parte cosciente), Es e Super-Io, si creano diversi scompensi psicologici.

Difatti l‘Ego è “quella parte dell’Es che è stata modificata dall’influenza diretta del mondo esterno”.

L’Ego è l’unica parte della personalità cosciente. È ciò di cui la persona è consapevole quando pensa a se stessa ed è ciò che di solito cerca di proiettare verso gli altri.

L’Ego si sviluppa per mediare tra l’Es irrealistico e il mondo reale esterno. È la componente decisionale della personalità.

Cos’è il Super-io?

Tratto da: simplypsychology.org

Il Super-io incorpora i valori e la morale della società appresi dai propri genitori e da altri. Si sviluppa intorno all’età di 3-5 anni durante la fase fallica dello sviluppo psicosessuale . Il Super-io è visto come il fornitore di ricompense (sentimenti di orgoglio e soddisfazione) e punizioni (sentimenti di vergogna e colpa) a seconda di quale parte (l’accordo dell’ego o la coscienza) viene attivata.

Il Super-io è una parte dell’inconscio che è la voce della coscienza (fare ciò che è giusto) e la fonte dell’autocritica. Riflette i valori morali della società in una certa misura, e una persona a volte è consapevole della propria moralità ed etica, ma il Super-io contiene un vasto numero di codici, o divieti, che vengono emessi per lo più inconsciamente sotto forma di comandi o “non “dichiarazioni.

La funzione del Super-io è quella di controllare gli impulsi dell’Es, specialmente quelli che la società proibisce, come il sesso e l’aggressività. Ha anche la funzione di persuadere l’Ego a volgersi a obiettivi moralistici piuttosto che semplicemente realistici ea tendere alla perfezione.

Il Super-io è anche un po’ ingannevole, in quanto cercherà di ritrarre ciò che vuole che la persona faccia in termini grandiosi e luminosi, ciò che Freud chiamava l’ideale dell’Io, che nasce dal primo grande attaccamento amoroso della persona (di solito un genitore) .

Il sé ideale (o ideale dell’ego) è un’immagine immaginaria di come dovresti essere e rappresenta le aspirazioni di carriera, come trattare le altre persone e come comportarti come membro della società.

Calendario filosofico con frase del giorno oggi 27 Gennaio 2023

Condividi

Shares