La felicità per Epicuro: lettera a Meneceo in pdf.

Epicuro (filosofo greco che visse fra il 341 e il 270 a.c.) trascorse la maggior parte della sua prima infanzia sull’isola di Samo, un insediamento ateniese al largo della penisola egea. Studiò ad Atene e dopo aver digerito le filosofie di Platone, Aristotele e Democrito, alla fine vi tornò per fondare la sua scuola, Il Giardino, che attirò molti aderenti. Epicuro è considerato una figura importante nella storia della scienza e della filosofia. Ha sostenuto che dovremmo solo proporzionare la credenza all’evidenza empirica e alla logica, e ha proposto la visione scientifica dell’atomismo , secondo la quale tutti i fatti nel mondo macroscopico sono causati dalla configurazione di atomi o elementi indivisibili nel mondo microscopico. In etica è famoso per aver proposto la teoria dell’edonismo, che sostiene che il piacere è l’unico valore intrinseco. Come vedremo, tuttavia, la sua visione del piacere è ben lontana da quella stereotipata. Per Epicuro, la vita più piacevole è quella in cui ci asteniamo dai desideri inutili e raggiungiamo una tranquillità interiore ( atarassia ) accontentandoci delle cose semplici e scegliendo il piacere di una conversazione filosofica con gli amici rispetto alla ricerca di piaceri fisici come cibo, bevande , e il sesso.

“Quando diciamo, quindi, che il piacere è il fine e lo scopo, non intendiamo i piaceri del figliol prodigo o i piaceri della sensualità, come siamo intesi a fare per ignoranza, pregiudizio o intenzionale travisamento. Per piacere intendiamo l’assenza di dolore nel corpo e di guai nell’anima. Non è un susseguirsi ininterrotto di bevute e di baldoria, non la lussuria sessuale, non il godimento del pesce e di altre prelibatezze di una tavola lussuosa, che produce una vita piacevole. È un ragionamento piuttosto sobrio, che cerca i motivi della scelta e dell’evitamento e bandisce quelle credenze che portano al tumulto dell’anima.

Epicuro: “La felicità è piacere

Sebbene abbiamo perso la maggior parte dei trattati di Epicuro sull’etica e la felicità, le sue idee di base sono delineate molto chiaramente nella sua giustamente famosa Lettera a Menoceo. Inizia con un’affermazione familiare tratta da Platone e Aristotele: che tutti noi desideriamo la felicità come fine a se stessa, e tutte le altre cose sono desiderate come mezzo per produrre la felicità. Ma cos’è la felicità? Epicuro dà una definizione semplice, influenzata da Aristippo, discepolo di Socrate e fondatore della scuola di filosofia cirenaica:

“Il piacere è il nostro primo bene affine. È il punto di partenza di ogni scelta e di ogni avversione, e ad esso torniamo sempre, in quanto facciamo del sentimento la regola per giudicare ogni cosa buona”.

Epicuro afferma quindi che ci sono due convinzioni autoimposte che rendono le nostre vite infelici o piene di dolore. In primo luogo, la convinzione che saremo puniti dagli dei per le nostre cattive azioni e, in secondo luogo, che la morte è qualcosa da temere. 

Ti può interessare  Il segreto della felicità non è lo stesso per tutti! Ma ci sono delle strategie

Entrambe queste convinzioni producono paura e ansia e sono completamente inutili poiché si basano su finzioni. Sebbene gli dei esistano davvero, essendo perfetti ed eterni non si occupano direttamente degli affari umani. In quanto tali, non abbiamo bisogno di temere alcuna punizione da parte loro, né abbiamo bisogno di trascorrere del tempo in atti laboriosi di pia adorazione. Quanto alla morte, fa notare che una volta che l’esperienza senziente giunge al termine, non ci sarà più alcuna sensazione di dolore. In quanto tale, la paura della morte è del tutto infondata. 

Infatti, Epicuro fa un’importante distinzione tra desideri necessari e non necessari. I desideri necessari sono quelli necessari per produrre felicità, come il desiderio di liberarsi del dolore fisico o il desiderio di uno stato di tranquillità interiore. Scrive che “il fine di tutte le nostre azioni è essere liberi dal dolore e dalla paura, e una volta ottenuto questo, la tempesta dell’anima si placa”. Solo quando soffriamo sentiamo il bisogno di cercare il piacere, un bisogno che inevitabilmente produce solo un dolore maggiore. 

Come liberarci dal dolore

Per sbarazzarci di questo ciclo dolore-piacere-dolore, dobbiamo coltivare una mentalità in cui non ci sia dolore. Quindi lo scopo non è la ricerca positiva del piacere, come lo era per Aristippo. L’obiettivo è piuttosto il raggiungimento di uno stato neutrale che è meglio descritto come “pace della mente” o addirittura “vuoto”, per usare un’espressione buddista atarassia , che letteralmente significa “libertà dalle preoccupazioni”.

Epicuro osserva inoltre che abbiamo bisogno della saggezza per vedere quali piaceri sono veramente piacevoli e quali dolori sono necessari per produrre piacere. Alcuni piaceri portano a un dolore maggiore, come l’assunzione di abbondanti quantità di alcol, e quindi la persona saggia li eviterà. D’altra parte, certi dolori, come la tristezza, possono portare all’apprezzamento per la vita o alla compassione, che sono stati altamente piacevoli. Non dovremmo quindi liberarci di tutte le emozioni negative, ma solo di quelle che portano a dolori inutili. 

Epicuro: il più grande segreto della felicità

Un’altra delle principali conclusioni della recente ricerca sulla felicità riguarda il ruolo limitato che le condizioni esterne svolgono nel rendere felici. È stato riscontrato che reddito, matrimonio, bell’aspetto, persino vincere alla lotteria, hanno solo un piccolo impatto sulla propria felicità duratura. Epicuro lo anticipa con la sua affermazione che il più grande segreto della felicità è essere il più indipendente possibile dalle cose esterne. Essere contento delle cose semplici della vita assicura che non sarai mai deluso. 

Se metti la tua energia in piaceri inutili come lussi costosi e cibo, sarai:

  • 1) sconvolto quando perdi queste cose;
  • 2) ansioso di ottenerle;
  • 3) continuamente spinto in avanti verso maggiori lussi e quindi maggiore ansia e delusione.
Ti può interessare  1 Novembre frase sulla saggezza

In linea con questo sentimento, Epicuro denigra il “crasso edonismo” che enfatizza il piacere fisico, e afferma invece che la ricerca filosofica della saggezza con gli amici intimi è il più grande dei piaceri.

Il filosofo è il più felice di tutti gli uomini

Basandosi su questa concezione della felicità, è il filosofo il più felice di tutti gli uomini, poiché sceglie i piaceri stabili della conoscenza rispetto ai piaceri temporanei e volubili del corpo. Epicuro conclude la sua lettera dicendo che se uno pratica questi precetti, diventerà un “dio tra gli uomini”, poiché avrà raggiunto uno stato immortale anche mentre è in un corpo mortale. Come scrive:

“Esercitati in questi precetti giorno e notte sia da solo che con uno che ha la stessa mente; allora mai, né nella veglia né nei sogni, sarai turbato, ma vivrai come un dio tra gli uomini. Poiché l’uomo perde ogni parvenza di mortalità vivendo in mezzo a benedizioni immortali”.

Felicità umana per Epicuro

Epicuro fa le seguenti affermazioni sulla felicità umana:

  • La felicità è piacere; tutte le cose devono essere fatte per il bene dei piacevoli sentimenti ad esse associati.
  • Le false credenze producono dolore non necessario; fra queste ci sono le credenze che gli dèi ci puniranno e che la morte è qualcosa da temere.
  • Ci sono desideri necessari e non necessari. I desideri necessari, come desiderare di essere liberi dal dolore fisico, aiutano a produrre felicità, mentre i desideri non necessari, come desiderare un’auto più grande o un pasto più lussuoso, in genere producono infelicità.
  • L’obiettivo non è la ricerca positiva del piacere, ma piuttosto l’assenza di dolore, uno stato neutro che lui chiama “atarassia”, che è la libertà da ogni preoccupazione, spesso tradotto semplicemente come “tranquillità interiore”.
  • Questo stato di atarassia può essere raggiunto attraverso la contemplazione filosofica piuttosto che attraverso la ricerca di grossolani piaceri fisici.
  • La felicità non è un affare privato: può essere raggiunta più facilmente in una società in cui individui che la pensano allo stesso modo si uniscono per aiutarsi a ispirarsi reciprocamente nella ricerca della felicità.

Lettera a Meneceo: documento in pdf

Epicuro – scarica Lettera a Meneceo in pdf

“Non si dà vita felice senza che sia intelligente, bella e giusta, né vita intelligente, bella e giusta priva di felicità, perché le virtù sono connaturate alla felicità e da questa inseparabili.” (Epicuro)

La cura dell’infelicità

Epicuro ha delineato una cura in quattro parti per l’infelicità. Il termine “tetrapharmakos” significa cura in quattro parti o rimedio in quattro parti. Questo termine originariamente significava un antidoto medico o un intruglio curativo da prendere come cura per la malattia.

I seguaci di Epicuro, noti come epicurei, suggeriscono che sia una formula per superare sentimenti spiacevoli come paura, ansia o disperazione.

Cura dell’infelicità in 4 parti:

  • Dio non è niente da temere.
  • La morte non è nulla di cui preoccuparsi.
  • È facile acquisire le cose belle della vita.
  • È facile sopportare le cose terribili.
Ti può interessare  Frase del 4 Marzo 2024: non si può essere felici rendendo infelici gli altri

Epicuro non suggerisce che il dolore sia completamente evitabile. Tuttavia, suggerisce che il dolore può essere sopportato e che possiamo persino sforzarci di provare la felicità mentre proviamo dolore emotivo o fisico.

Epicuro consigliava: “Medita queste [quattro affermazioni] giorno e notte, e quelle ad esse correlate, sia da solo che con qualcuno come te, e non sarai mai gravemente disturbato, sia sveglio che in sogno”.

Sottolinea di concentrarsi su queste affermazioni per sfidare le paure, riformulare i pensieri e acquisire una nuova prospettiva per continuare a cercare la felicità e la tranquillità. Epicuro ha anche affermato di farlo attraverso la meditazione con persone che la pensano allo stesso modo.

L’epicureismo nella vita moderna

La vita è incerta e non possiamo, in definitiva, evitare il dolore o la vulnerabilità. Incontreremo entrambi come parte della nostra esperienza umana. Vivere in modo positivo e cercare di mantenere un senso di pace, felicità e tranquillità può ancora essere un desiderio trainante mentre attraversiamo le nostre esperienze di vita.

Mentre la filosofia epicurea suggerisce che l’obiettivo della vita è la felicità, riconosce anche che a volte il piacere può portare al dolore e che a volte il dolore è necessario per raggiungere la felicità.

Nel tentativo di vivere in modo più positivo, possiamo incorporare le credenze epicuree nel nostro modo di vivere e nel nostro processo decisionale personale. 

Delle idee descritte e delineate da Epicuro a suo tempo, una preoccupazione comune è legata alla scelta personale. Non possiamo sempre evitare il dolore e i sentimenti di paura ma, forse, suggerisce che possiamo scegliere di (o scegliere di non farlo) rimanere nel dolore e nella paura.

Questo può significare che apriamo il nostro ambiente di vita: ci liberiamo delle aspettative; smettiamo di attribuire felicità a cose come status, ricchezza o fama; riformuliamo le nostre convinzioni limitanti.

Minimalismo

Ciò che alcune persone all’epoca definivano una vita tranquilla e temperata può essere più riconosciuto nei tempi moderni come minimalismo. Il minimalismo suggerisce che vivendo con meno, possiamo sperimentare maggiore pace e libertà.

Come suggerito da Epicuro, la libertà dai beni non necessari consente una maggiore libertà dalla paura, libertà dalle preoccupazioni, libertà dalla depressione o dal rimpianto e libertà dalle aspettative.

I minimalisti Joshua Fields Milburn e Ryan Nicodemus scrivono: “Il minimalismo è uno strumento per liberarti degli eccessi della vita a favore di concentrarti su ciò che è importante, in modo da poter trovare felicità, appagamento e libertà”.

Come proposto da Epicuro, un elemento di felicità è “atarassia”, che significa libertà dalla paura o dalla preoccupazione. Suggerisce che per essere felici dobbiamo allontanarci dalle cose esterne.

La vita minimalista offre un esempio di come potrebbe essere uno stile di vita epicurea nei nostri tempi moderni.

(Bibliografia: pursuit-of-happiness.org - "Epicurus"; verywellmind.com - "Using Epicurean Philosophy to Find Happiness")

Condividi

Shares
Vuoi ricevere le frasi e gli aforismi del giorno?
Iscriviti alla nostra newsletter - Pensiero del Giorno Blog
Riceverai le frasi, gli aforismi e gli articoli nella tua email. 
NON INVIEREMO PUBBLICITA'!
icon

  • Corso online "Conosci l'ansia e impara a gestirla"
  • Corso online sull'Intelligenza emotiva: come svilupparla
  • Corso online sull'Agilità emotiva: riappropriati delle tue emozioni
  • Corso online su Come essere più felici con la Psicologia Positiva
  • Corso online su Come aumentare l'autostima: tecniche ed esercizi che funzionano
  • Corso online sull'Arte di Comunicare: sviluppo personale, PNL e leadership
  • Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.