Trilussa poesie in romanesco: l’avarizia, il vecchio ricco, ma avaro.

Avarizzia poesia di Trilussa

Ho conosciuto un vecchio
ricco, ma avaro: avaro a un punto tale
che guarda li quatrini ne lo specchio
pe’ vede raddoppiato er capitale.

Allora dice: – Quelli li do via
perché ce faccio la beneficenza;
ma questi me li tengo pe’ prudenza… –
E li ripone ne la scrivania.

Trilussa poesia Avarizzia

Spunti di riflessione

Un aspetto complesso del carattere umano è l’avarizia. Nella poesia di Trilussa l’avarizia è rappresentata da un vecchio ricco, che conduce la sua vita in modo ossessivamente attento al denaro. L’autore mette in luce l’eccessiva attenzione del vecchio alla ricchezza, tanto da contemplare i suoi quattrini allo specchio per percepirli come raddoppiati. Questo dettaglio suggerisce una sorta di ossessione e attaccamento eccessivo al denaro, al punto che la percezione della ricchezza diventa distorta, influenzata da una mentalità avara.

La poesia con l’ironia tipica di Trilussa delinea tutta la meschinità e la doppia natura caricaturale del personaggio, che ipocritamente vuole dimostrare di essere disposto a fare del bene, ma non riesce ad andare oltre al suo limite.

Il fatto che il vecchio riponga i soldi nella scrivania è un gesto simbolico di sicurezza e controllo, come se la scrivania fosse un luogo sicuro in cui custodire la sua ricchezza. Questo comportamento evidenzia ancora una volta la sua natura avara e la paura di perdere ciò che possiede.

La poesia è una critica alla cupidigia e all’avidità, mettendo in evidenza come l’eccessivo attaccamento al denaro possa distorcere la percezione della vita e delle relazioni umane. La dualità del personaggio, tra l’ostentazione di fare del bene e la prudente custodia della ricchezza, aggiunge una dimensione di complessità psicologica alla sua caratterizzazione.

Ti può interessare  Sognare di essere in ritardo a lavoro o ad un appuntamento: significato onirico

L’avarizia psicologia

L’avarizia è un tratto caratteriale che riflette un attaccamento eccessivo e disordinato al denaro o alle ricchezze, spesso accompagnato da una riluttanza a condividere o a spendere per se stessi o per gli altri. È uno dei sette vizi capitali della tradizione cristiana, ma è presente anche in molte altre filosofie e tradizioni culturali come un comportamento dannoso.

Chi soffre di avarizia può vivere una vita centrata sul denaro, attribuendo a questo un valore sproporzionato rispetto ad altri aspetti della vita come le relazioni personali, il benessere emotivo o la realizzazione personale. Questa attitudine può condurre a una sorta di isolamento emotivo e sociale, poiché il desiderio di accumulare ricchezza può prevalere sulla connessione con gli altri.

L’avarizia può anche influenzare negativamente le decisioni etiche e morali di una persona. La ricerca e la conservazione della ricchezza possono portare a comportamenti scorretti o immorali, come la frode, l’inganno o l’indifferenza verso coloro che sono meno fortunati.

Dal punto di vista psicologico, l’avarizia può riflettere una serie di fattori, tra cui la paura della povertà, un senso di insicurezza, o una mancanza di fiducia nelle proprie capacità di far fronte alle sfide della vita. In alcuni casi, può anche essere collegata a una mancanza di soddisfazione personale, con l’individuo che cerca costantemente nel denaro una forma di compensazione.

Riflettere sull’avarizia può essere importante per considerare il nostro equilibrio nella vita e valutare cosa veramente conta. La ricchezza materiale può certamente portare a una vita più comoda, ma la vera felicità deriva dal coltivare relazioni con gli altri, dalla realizzazione personale e da una connessione più profonda con noi stessi. Superare l’avarizia significa acquisire una prospettiva più equilibrata e integrare valori più ampi nella propria esistenza.

Ti può interessare  Le regole valgono per tutti, ma si fanno eccezioni per se stessi

Condividi

Shares
WhatsApp channelTelegram gruppo
Vuoi ricevere le frasi e gli aforismi del giorno?
Iscriviti alla nostra newsletter - Pensiero del Giorno Blog
Riceverai le frasi, gli aforismi e gli articoli nella tua email. 
NON INVIEREMO PUBBLICITA'!
icon

  • Corso online "Conosci l'ansia e impara a gestirla"
  • Corso online sull'Intelligenza emotiva: come svilupparla
  • Corso online sull'Agilità emotiva: riappropriati delle tue emozioni
  • Corso online su Come essere più felici con la Psicologia Positiva
  • Corso online su Come aumentare l'autostima: tecniche ed esercizi che funzionano
  • Corso online sull'Arte di Comunicare: sviluppo personale, PNL e leadership